Torna al magazine 06/01/2023 DASapere

Che cosa succede in un minuto in internet?

Ogni minuto su Internet si compiono milioni di azioni: post, messaggi, acquisti, video, incontri. Un flusso costante e iperconnesso che ci travolge e ci accompagna in ogni momento della giornata. Ma cosa significa davvero vivere in una realtà in cui un solo minuto online genera più attività di quante potremmo immaginare in un giorno?
sfondo casi risolti

Ecco che cosa succede sul web in sessanta secondi

Sul web, il tempo scorre ad una velocità diversa rispetto alla nostra quotidianità: in modo più veloce per molti aspetti, in modo molto lento per altri. Così, se nella vita di tutti i giorni la memoria si sbiadisce e un ricordo, a volte, si dimentica, nella rete tutto resta, fermo, immoto, statico.

Ci siamo già occupati di questo aspetto in un nostro precedente articolo, quando abbiamo parlato della diffamazione a mezzo internet, di come sia difficile, e spesso tardivo, rimuovere contenuti lesivi della reputazione di una persona quando ormai già diffusi nei social network.

Tuttavia, quando parliamo di internet, di connessione, di rete è alla velocità cui pensiamo e all’immagine di uno spazio sconfinato, una prateria, ancora da colonizzare e, per molti aspetti, ancora privo di regole.

Gli specialisti del settore, gli americani Chad Callahan e Lori Lewis hanno diffuso recentemente la loro ultima analisi per l’anno in corso su cosa accade su internet in ogni minuto. I volumi sono tutti in crescita a dimostrazione di come il mercato online in tutti i settori sia in costante espansione.

La tecnologia di internet ha cambiato in modo irreversibile il nostro modo di relazionarci e di accedere alle fonti di informazione. Tutto scorre con la velocità di un chip, le distanze si sono accorciate, è più facile incontrarsi anche se in spazi virtuali, mentre la sociologia e la psicologia, da tempo, si interrogano sugli effetti collaterali di una società digitalizzata, meno autentica in quanto meno umana.

Il giro del mondo digitale in sessanta secondi

Internet ha delle regole proprie e, solo nell’ultimo anno, un minuto di navigazione non corrisponde più ad un minuto di orologio in quanto i contatti social si sono moltiplicati, generando un’infinità di link. Ecco alcuni dati, le cifre chiave di ciò che accade in un minuto di navigazione (fonte: Focus.it):

- ogni minuto, vengono condivise 650.000 instagram story;

- il boom di Netflix ha triplicato il numero delle ore di visione (quasi 700.000);

- ogni minuto, il flusso di notizie che compare nel più popolare social network in uso genera 1,4 milioni di visualizzazioni;

- ogni minuto, 200.000 persone inviano tweet;

- ogni minuto, 2 milioni di persone accedono alle più frequentate app di dating per conoscenze o frequentazioni;

- il bisogno di tenersi in contatto con gli altri è ampiamente dimostrato dai numeri della messaggistica on line: ogni minuto, 197,6 milioni di e-mail; 69 milioni di messaggi Whatsapp; 9.132 richieste di contatto sulle community più popolari per contatti professionali;

 

Intrattenimento e commercio: dal noleggio delle videocassette e dal postalmarket allo streaming e allo shopping on line:

- in sessanta secondi, sul web, vengono spesi 1,6 milioni di dollari in beni e in servizi;

- in sessanta secondi, sulle piattaforme multimediali vengono caricate più di 500 ore di contenuti video quali cortometraggi, live streaming, videoclip, trailer, ecc.;

È di questi giorni una nuova pubblicità: parla di un uomo che seleziona sul suo cellulare un’opzione capace di far scomparire, uno alla volta, i personaggi che lo inseguono per vendergli qualcosa di allettante. Anche questo è internet: tutto alla portata di un click, comprese le informazioni personali raccolte durante la navigazione e che non si sa bene che fine facciano.

La conclusione è che milioni di persone comunicano e fanno rete tra di loro attraverso i social, le immagini e i video scambiati attraverso internet: ma questo, ormai, è il passato. La nuova frontiera di internet è il metaverso, la realtà virtuale, la ricerca di un “altrove mistico” in cui immergersi per cercare qualcosa che non si sa.

Contenuti correlati

Infografica Droni
DASapereIl nuovo regolamento droniIl regolamento ENAC sui droni c.s. SAPR (sistemi aeromobile a pilotaggio remoto), approvato nella sua terza edizione lo scorso 11 novembre 2019, ha sancito alcu ...
28.01.2020Leggi tutto
Infografiche Affitti Casa Vacanze
DASapereContratto di affitto turistico: normativaCos’è il contratto di affitto turistico? Approfondiamo la disciplina, la forma, la durata e la registrazione.
10.02.2020Leggi tutto
Prevenzione Benessere Tutela
DASaperePrevenzione e benessere: prendersi cura di sé nell'era digitale“Health for all” è la parola chiave nell’era della tecnologia 4.0 che coinvolge anche il settore salute e sanità.
17.03.2020Leggi tutto