Come tutelarsi in caso di incidenti stradali: monopattini, pedoni e anziani i più a rischio
Le strade italiane continuano a essere teatro di gravi incidenti, e a pagare le conseguenze sono soprattutto i pedoni, in particolare gli anziani. Nonostante un lieve calo delle vittime nel 2023 rispetto all'anno precedente, il quadro resta allarmante.
Nel 2023 si sono verificati 166.525 incidenti (+0,4%), con 3.039 morti (-3,8%) e 224.634 feriti (+0,5%). Se confrontiamo con il 2019, gli incidenti sono diminuiti del 3,3%, le morti del 4,2% e i feriti del 6,9%. In media, ogni giorno sulle strade italiane ci sono stati 456 incidenti, 615 feriti e 8,3 morti.
Nelle principali città italiane (come Torino, Milano, Roma e Napoli), gli incidenti rappresentano il 25,5% del totale. Le vittime in questi centri urbani sono aumentate del 10% rispetto al 2022, con un tasso di mortalità che ha raggiunto 4,6 morti ogni 100mila abitanti, rispetto a una media nazionale di 5,2.
Le cause
Le cause più comuni degli incidenti sono tre: guida distratta o incerta, mancato rispetto della precedenza e velocità troppo elevata. Questi fattori sono responsabili di oltre un terzo degli incidenti. Anche comportamenti come manovre irregolari e il mancato rispetto della distanza di sicurezza giocano un ruolo significativo.
Le categorie più esposte
pedoni e gli utenti di monopattini elettrici sono tra le categorie più esposte. Le vittime tra i conducenti di monopattini sono aumentate a 21 (rispetto alle 16 del 2022), mentre il numero di pedoni deceduti rimane stabile a 485. I pedoni hanno un rischio di mortalità quattro volte superiore rispetto agli occupanti delle auto.
Gli anziani continuano a essere i più vulnerabili. Le vittime tra le persone oltre i 70 anni sono aumentate notevolmente, soprattutto nella fascia 75-79 anni (+23,6%).
Noi di DAS pensiamo alla tua tutela e a quella dei tuoi cari con DAS in Movimento: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.
Garanzie offerte
ssistenza legale per ottenere un equo risarcimento in caso di incidente
Difesa in caso di procedimenti penali per incidente stradale, anche in caso di omicidio stradale
Tutela legale in caso di sanzioni ingiuste
Rimborso spese per recupero punti patente e per altre perdite economiche
Le garanzie di tutela legale operano in tutto il mondo, senza limitazioni. Il massimale di 100.000 euro per sinistro copre anche le controversie legali più onerose. La copertura del prodotto è totale, salvo esclusioni espressamente previste. La difesa in sede penale è attiva anche in caso di guida in stato di ebbrezza, senza limite di tasso alcolemico.