Torna al magazine 11/06/2020 DASapere

Digitalizzazione in Italia: alcuni dati su cui riflettere

L’emergenza epidemiologica Covid-19 ha accelerato il processo di digitalizzazione in Italia. Tuttavia, la disponibilità di devices tecnologici nelle famiglie è ancora insufficiente con una forte discrepanza tra nord e sud del Paese, tra comuni metropolitani e piccole realtà montane e rurali.
sfondo casi risolti

Anche l’estensione della rete internet, aggiornata con le connessioni più veloci, è tardiva rispetto all'Europa e questo rischia di compromettere programmi di apprendimento e lavoro a distanza più che mai utili in questo frangente temporale.

MERCATO DIGITALE A DUE VELOCITÀ: NUOVE DISCRIMINAZIONI SOCIALI ED ECONOMICHE  

In ambito territoriale, nelle regioni meridionali, la spesa pro capite nel mercato digitale per impresa e consumatore è solo un terzo della media nazionale.0818

A livello di impresa − specie quella medio-piccola, che rappresenta la più gran parte del tessuto imprenditoriale italiano (tra i 10 e i 49 addetti) – l’indice di digitalizzazione è ancora molto basso (fonte: WebMasterPoint.Org, 2017).

Vediamo qualche dato elaborato dall'Istat nell'aprile 2020 riferito al periodo cronologico 2018-2019: smartphone, tablet, computer, connessioni internet sono gli strumenti che permettono di proseguire il lavoro da casa, evitando il ricorso agli ammortizzatori sociali, sostengono le imprese e gli esercizi commerciali con le vendite on line, garantiscono la continuità della didattica a studenti, universitari, ricercatori, prevengono nuovi focolai di contagio mediante App di tracciamento rese disponibili sui cellulari.

 - Il 33,8% delle famiglie italiane non ha un computer in casa.

 - Al sud, il 41,6% delle famiglie è privo di computer.

 - Nel 22,2% delle famiglie ogni componente ha a disposizione un PC o un tablet.

 - Il 12,3% degli studenti (6-17 anni) non ha un computer in casa.

 

COMPETENZE DIGITALI E SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO RENDONO DIFFICOLTOSO L'IMPIEGO DI DEVICES

Non è solo un fatto di diffusione di devices, ma anche di scarsa conoscenza degli strumenti digitali e di sovraffollamento abitativo che rendono difficoltoso il loro impiego.

 - Il 3% dei minori in età scolastica (6-17 anni) non ha nessuna conoscenza informatica.

 - Il 34% dei minori in età scolastica ha competenze informatiche insufficienti.

 - Il 32,8% dei minori in età scolastica ha competenze informatiche basse.

 - Il 30,2% dei minori in età scolastica ha solide basi informatiche.

 - Il 41,9% dei minori vive in condizioni di sovraffollamento abitativo.

 - Il 57% deve condividere con altri utenti in casa gli applicativi elettronici.

BANDA LARGA, TELECOMUNICAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ANALISI DI BIG DATA

Timidi passi anche verso l’uso di forme alternative di intelligenza artificiale. Le Pubbliche Amministrazioni non danno il buon esempio e l’imprenditoria privata deve fare i conti con una burocrazia che rallenta i processi decisionali quando non li ostacola.

 - Nel 54,6% delle regioni (nel 48,3% dei comuni) un’impresa può fare online l’intero iter amministrativo, dall'avvio alla conclusione, per l’espletamento di una pratica.

 - L’87,8% delle PA locali utilizza ancora strumenti tradizionali come timbri, firme, sigle per protocollare i documenti.

 - Il 17,4% delle PA locali accede a internet con connessioni ultraveloci (fonte: Istat, periodo di riferimento 2018, data di pubblicazione aprile 2020).

 

La fine del lockdown non genererà un recupero immediato della produzione industriale perché i consumatori continueranno ad essere prudenti e a risparmiare a scopo precauzionale (fonte: Confindustria).

L’alfabetizzazione informatica e la diffusione degli applicativi mobili, unitamente alle connessioni internet veloci, resta una priorità per l’edificazione di una “Cyber Society” che coinvolga tutti gli attori istituzionali, pubblici e privati, ma anche i singoli cittadini privati.

Contenuti correlati

Infografica Droni
DASapereIl nuovo regolamento droniIl regolamento ENAC sui droni c.s. SAPR (sistemi aeromobile a pilotaggio remoto), approvato nella sua terza edizione lo scorso 11 novembre 2019, ha sancito alcu ...
28.01.2020Leggi tutto
Infografiche Affitti Casa Vacanze
DASapereContratto di affitto turistico: normativaCos’è il contratto di affitto turistico? Approfondiamo la disciplina, la forma, la durata e la registrazione.
10.02.2020Leggi tutto
Prevenzione Benessere Tutela
DASaperePrevenzione e benessere: prendersi cura di sé nell'era digitale“Health for all” è la parola chiave nell’era della tecnologia 4.0 che coinvolge anche il settore salute e sanità.
17.03.2020Leggi tutto