Torna al magazine 10/03/2021 DASapere

Rischi e danni nelle libere professioni: alcuni dati

Lo svolgimento di una libera professione richiede sempre più spesso un’attenzione particolare da parte dell’imprenditore individuale per quanto riguarda l’esposizione ai rischi e ai danni che l’attività può comportare; ne consegue la fondamentale importanza di una copertura assicurativa di tutela legale che integri al meglio l'RC professionale.
sfondo casi risolti

Professionisti: una realtà in evoluzione che chiede tutela

In Italia, 17 persone ogni 1000 abitanti esercitano una libera professione: un settore sempre più rappresentato anche dalle donne imprenditrici, che negli ultimi otto anni sono aumentate di 176 mila unità (Fonte: Congresso Nazionale della Confederazione Italiana Libere Professioni, 2018).

Lo svolgimento di una libera professione richiede sempre più spesso un’attenzione particolare da parte dell’imprenditore individuale per quanto riguarda l’esposizione ai rischi e ai danni, che l’attività può comportare; ne consegue la fondamentale importanza di una copertura assicurativa di tutela legale che integri l'RC professionale.

Come tutelarsi da possibili errori ed incidenti legati alla propria professione?

Le statistiche ci dicono che i pericoli e gli imprevisti espongono la sfera patrimoniale del professionista sia per quanto concerne i danni cagionati ai clienti o ai terzi durante lo svolgimento dell’attività, sia per quanto riguarda i danni o le lesioni subìte a causa dell’insicurezza o della pericolosità del contesto lavorativo in cui si opera.

“Il lavoro autonomo-professionale è caratterizzato da una carenza di tutele rispetto agli altri settori e l’azione di governo (…) non sembra vedere le difficoltà di questo mondo” (Fonte: Gaetano Stella, Confprofessioni, Adnkronos, cit.).

I primi effetti della pandemia sul tessuto professionale italiano sono preoccupanti. Le associazioni di categoria hanno voluto misurare la profondità dell’emergenza economica che ha investito il mercato del lavoro in Italia, in particolare il settore delle attività professionali ed indipendenti. Ecco alcuni dati statistici (ante e post pandemia Covid-19) tratti dall’“Osservatorio delle Libere Professioni”, anno 2018, su elaborazioni statistiche Istat “Rilevazione sulle forze di lavoro” nonché tratti da “Confprofessioni” (Bollettino Confederazione Italiana delle Libere Professioni, agosto/settembre 2020, in www.confprofessioni.eu):

 - con poco più di 1 milione e 400 mila unità, l’aggregato dei liberi professionisti in Italia costituisce, al 2018, oltre il 6% degli occupati e quasi il 27% del complesso del lavoro indipendente;

 - dal 2009 al 2018, gli imprenditori e i liberi professionisti aumentano sia in valore assoluto sia in percentuale sulla forza lavoro “indipendente”, passando dal 4,5% al 5,6% (imprenditori) e dal 20% al 26,9% (professionisti);

 - dal 2018 al 2020 si assiste ad una riduzione dell’aggregato dei lavoratori indipendenti (lavoratori autonomi e partite IVA), che in 10 anni calano di quasi 440.000 unità;

 - secondo il Rapporto AdEPP (“Associazione degli Enti Previdenziali Privati”), l’emergenza epidemiologica causata da Covid-19, nel biennio 2020-2021, causerà la cessazione dell’attività di circa 100.000 professionisti;

 - per effetto dell’epidemia Covid-19, in particolare, il calo sistematico, con una contrazione del 6%, penalizza i professionisti con dipendenti rispetto a quelli senza collaboratori dipendenti (dall’1,2% del 2019 allo 0,5% nel secondo trimestre del 2020);

 - la crescita delle libere professioni si riscontra soprattutto negli specialisti in scienze psicologiche e psicoterapeutiche (+ 138%, dati ante pandemia)

 - secondo i dati Istat del 2018, il 4,1% dei liberi professionisti svolge quest’attività come “secondo lavoro”: questo fenomeno incide maggiormente nella sanità (8,4%), nel settore socio-assistenziale (13,2%), nonché nell’area dei servizi alle imprese (8,1%).

Per questi motivi, una copertura assicurativa di RC professionale per chi svolge una libera professione (professionista o imprenditore individuale, ma anche impresa familiare o studio associato) sta diventando una necessità sempre più attuale ai fini di una conduzione protetta e sicura dell’attività lavorativa. Per talune categorie professionali, è intervenuto il legislatore regolamentando l’esercizio dell’attività e imponendo una copertura assicurativa.

In caso di controversie di natura legale, è possibile estendere la garanzia assicurativa di RC con una polizza di tutela legale sia per la copertura delle spese di giudizio in caso di danni extracontrattuali causati a terzi, sia per la tutela legale in caso di danni extracontrattuali cagionati da terzi, sia, ancora, per le vertenze contrattuali con i clienti, come, ad esempio, una contestazione di non conformità del lavoro eseguito ovvero il mancato pagamento di una fattura.

Quali sono i principali adempimenti in capo al professionista individuale o associato? Quali gli obblighi di legge e i rischi fonte di responsabilità?

Ecco una breve panoramica:

 - utilizzo di attrezzature di lavoro conformi agli standard di sicurezza richiesti;

 - adozione di dispositivi di protezione individuale;

 - addestramento e informazione dei lavoratori e dei collaboratori;

 - obblighi di prevenzione e di protezione;

 - nelle attività in appalto, obbligo di identificazione dei propri collaboratori con tessera di riconoscimento;

 - valutazione del rischio da esposizione a videoterminali e della sicurezza degli impianti all’interno dello studio professionale (compresi i fattori climatici, ambientali, i fattori esterni, ecc.).

 

Contro le sanzioni amministrative per la presunta inosservanza di tali norme di legge ovvero contro le contestazioni da parte dell’Ordine Professionale di appartenenza o dell’Autorità Garante, è importante che l’imprenditore tuteli legalmente sé stesso e la propria attività, ponendosi al riparo da battute di arresto e proteggendo i propri affari.

La polizza di tutela legale Difesa Professionista è la risposta adeguata alla difesa dei diritti del professionista e delle persone che collaborano con lui nello svolgimento dell’attività.

Prodotto Das Professionista
DAS ProfessionistaEssere liberi professionisti significa vivere con autonomia e senso di libertà gli aspetti che riguardano la tua vita lavorativa. Tutelarsi con una polizza di Difesa legale significa vivere con serenità la propria professione.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Infografica Droni
DASapereIl nuovo regolamento droniIl regolamento ENAC sui droni c.s. SAPR (sistemi aeromobile a pilotaggio remoto), approvato nella sua terza edizione lo scorso 11 novembre 2019, ha sancito alcu ...
28.01.2020Leggi tutto
Infografiche Affitti Casa Vacanze
DASapereContratto di affitto turistico: normativaCos’è il contratto di affitto turistico? Approfondiamo la disciplina, la forma, la durata e la registrazione.
10.02.2020Leggi tutto
Prevenzione Benessere Tutela
DASaperePrevenzione e benessere: prendersi cura di sé nell'era digitale“Health for all” è la parola chiave nell’era della tecnologia 4.0 che coinvolge anche il settore salute e sanità.
17.03.2020Leggi tutto