Torna al magazine 06/02/2023 Focus Legale

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nel mercato automobilistico

Con le nuove tecnologie di guida assistita sarà ancora più importante sottoscrivere una polizza di tutela legale come DAS in Movimento per essere protetto sempre, in tutto il mondo, qualsiasi sia il mezzo con cui hai scelto di spostarti; vediamo in questo approfondimento come evolveranno i nostri veicoli e in particolare come funzionano gli Adas.
sfondo casi risolti

Adas: la guida assistita non è più fantascienza, ma realtà.

Che cosa sono i sistemi avanzati di assistenza alla guida? L’Advanced Driver Assistance Systems sono dispositivi tecnologici innovativi che, applicati ad un mezzo di trasporto, offrono una protezione di tipo attivo (prevenzione degli incidenti) sia nei riguardi di guidatori e di passeggeri, ma anche di pedoni, ciclisti e altri utenti della strada.

 

Come funzionano gli Adas?

Alla base di tutto, c’è un software che è programmato per riconoscere e captare alcune situazioni di pericolo. In particolare, tale computer di bordo raccoglie ed elabora i segnali che una serie di sensori, applicati lungo il perimetro della vettura, invia al sistema centralizzato integrato all’interno della vettura. Le situazioni di emergenza più tipiche sono:

 - la frenata

 - il mantenimento della corsia di marcia

 - l’adeguamento della velocità

Un supercomputer capace di aumentare le potenzialità umane.

Ecco un breve elenco dei principali dispositivi tecnologici già disponibili di serie su molte vetture in commercio:

 - cruise control adattivo: garantire un’andatura adeguata ad ogni situazione; questo dispositivo permette di regolare la velocità durante la marcia, considerando le condizioni del traffico e la distanza di sicurezza da mantenere con le altre vetture

 - frenata automatica di emergenza: la vettura è in grado di frenare da sola quando il computer di bordo capta la presenza improvvisa di un ostacolo, di un pedone, ciclista, altra vettura a breve distanza

 - rilevatore della stanchezza del guidatore: sensori e telecamere interne monitorano l’attenzione del guidatore anche con segnali acustici, mentre il computer di bordo si sostituisce al conducente in caso di assenza di risposte da parte di quest’ultimo

 - avviso di collisione: i sistemi tecnologici della vettura, mediante sonde e sensori distribuiti lungo il perimetro esterno della stessa, si azionano per preparare l’auto al possibile tamponamento da parte di un altro mezzo che si è avvicinato troppo

 - monitoraggio degli angoli ciechi: si tratta di zone coperte da parti strutturali della vettura che riducono lo spazio visivo; sensori e tecnologia guidano il conducente anche là dove l’occhio non vede

 - line keeping: dispositivi che assicurano che la vettura rimanga dentro la carreggiata della strada o all’interno della linea di mezzeria

 - riconoscimento della velocità stradale: tali applicativi permettono di migliorare l’efficienza dei sistemi di bordo avvertendo il superamento dei limiti di velocità

Allertare automaticamente il numero dell’emergenza in caso di incidente o di uscita di strada.

Un sofisticato algoritmo controlla un processore che riconosce ed esamina la natura di un incidente stradale. Il computer di bordo elabora una serie di informazioni (gravità dell’impatto, velocità, entità delle lesioni fisiche dei passeggeri, ecc.) prima di decidere se chiamare o meno il telesoccorso.

Il device, installato sulla vettura, è in grado di richiedere autonomamente l’invio di un mezzo di soccorso, fornendo le esatte coordinate geografiche del luogo dell’incidente e inviando immagini e audio della scena per permettere di comprendere il numero dei feriti e le loro condizioni fisiche.

Prodotto Das in Movimento
DAS in MovimentoUn prodotto che ti protegge sempre, in tutto il mondo, qualsiasi sia il mezzo con cui hai scelto di spostarti.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto