Torna al magazine 08/08/2023 Focus Legale

Polizza conducente: tutele legali per l'autista di scuolabus

Una polizza che tutela il conducente e un’assicurazione di tutela legale che protegga il conducente di uno scuolabus: sempre più spesso infortuni e sinistri stradali coinvolgono il conducente di un mezzo di trasporto.
sfondo casi risolti

Tutela legale per i conducenti di scuolabus: responsabilità e soluzioni in caso di incidente

Quando il mezzo di trasporto è adibito a funzioni pubbliche, sia che si tratti di un’azienda privata, sia che si tratti di un’azienda municipalizzata, DAS offre garanzie di tutela legale per difendere il conducente del mezzo coinvolto in un incidente sia a bordo che per un fatto della circolazione stradale. 

Ci siamo occupati di molti casi che coinvolgono bambini e studenti a bordo di scuolabus. Non solo loro, ma anche gli autisti posso avere necessità di un supporto legale sia come danneggiati, che nel caso di imputazioni penali. Quali sono le responsabilità che emergono in tali situazioni? Che risponde? Il conducente, il datore di lavoro, il proprietario del mezzo di trasporto? In questo groviglio di responsabilità, si rende necessario l’intervento di un avvocato e DAS è in grado di offrire la migliore assistenza legale per garantire un intervento rapido, certo, accessibile a tutti. Capiamo come. 

Polizza conducente e polizza infortuni: quando è obbligatoria?

È necessario sapere che, a fronte di un incidente stradale con colpa, l’unica persona che non è coperta (per i danni fisici) con la polizza di responsabilità civile obbligatoria è l’autista che ha causato il sinistro. 

La garanzia accessoria infortuni del conducente tutela il guidatore del mezzo di trasporto che ha causato l’incidente. Con tale copertura assicurativa accessoria, il conducente può ricevere un risarcimento a fronte di danni fisici derivanti dal sinistro da lui causato. Si tratta, quindi, di una polizza non obbligatoria, ma estremamente utile perché può risarcire al conducente infortunato le spese mediche sostenute o le disabilità fisiche causate dall’incidente mentre, in caso di morte del conducente, verranno risarciti i familiari. 

Cos’è la polizza sul conducente e cosa copre?

La polizza infortuni del conducente, che è una garanzia accessoria alla polizza di RC, assicura gli eventi conseguenza di un infortunio stradale che comportino: 

 - l’invalidità permanente del conducente quale conseguenza dell’infortunio

 - la morte del conducente quale conseguenza dell’infortunio

Polizza conducente: tutele legali per l’autista di scuolabus

DAS offre una copertura di tutela legale che integra la polizza infortuni conducente e quella obbligatoria di responsabilità civile: in che modo opera l’assistenza legale DAS? 

L’autista di scuolabus è, di norma, un dipendente di un’azienda che può essere una società privata, cui è stato appaltato il servizio di trasporto scolastico, oppure può essere un dipendente pubblico di un’impresa municipalizzata o un consorzio regionale che si occupa della gestione della mobilità scolastica stradale. In ogni caso, il conducente può assicurarsi anche in autonomia, come singolo, a prescindere dallo svolgimento dell’attività lavorativa. 

 

Cosa copre la polizza di tutela legale e quando è valida

La nostra polizza di tutela legale garantisce il pagamento delle spese dell’avvocato e di ogni altro consulente legale o perito necessari per tutelare i diritti del conducente che: 

 - abbia riportato danni anche fisici come conseguenza diretta dell’incidente e abbia necessità di ottenere il risarcimento; 

 - abbia necessità di una difesa penale anche per i nuovi reati di omicidio e di lesioni stradali; 

 - subisca la sanzione della sospensione della patente di guida; 

 

L'assicurazione tutela anche il patrimonio aziendale con coperture modulate e complete che offrono un’adeguata protezione sia del collaboratore (l’autista), sia dell’azienda di trasporto in tali circostanze: 

 - dissequestro del veicolo; 

 - traino veicolo incidentato; 

 - assistenza legale per vertenze di natura contrattuale; 

 - opposizione alle sanzioni amministrative applicate ingiustamente; 

 - per il collaboratore autista dello scuolabus coinvolto: recupero punti persi patente, ricorso contro sospensione della patente; 

 - diaria: erogazione all’impresa di trasporti di una somma pecuniaria per ogni giorno di sospensione effettiva del documento di guida di un proprio collaboratore che deve guidare un veicolo per svolgere il proprio lavoro; 

 

Scegli il prodotto di tutela legale DAS più utile perché la responsabilità alla guida è costantemente al centro dell’attenzione delle autorità di pubblica sicurezza sia che si tratti un automobilista, di un autista dipendente, di un professionista privato, di un imprenditore a capo di una società di trasporti: 

DAS IN MOVIMENTO (persona fisica)

DAS CIRCOLAZIONE BUSINESS (persona giuridica, collaboratori dell’azienda, professionisti)

DAS RITIRO PATENTE BUSINESS (solo partite IVA).

Prodotto Das in Movimento
DAS in MovimentoUn prodotto che ti protegge sempre, in tutto il mondo, qualsiasi sia il mezzo con cui hai scelto di spostarti.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto