Sinistri stradali con lesioni a persone: in crescita nel primo semestre 2022
Il mercato dell’auto è in difficoltà. Sono stati recentemente pubblicati i dati Istat (Fonte: ISTAT, stima preliminare 2022, basata su dati riepilogativi pervenuti entro il 06.11.22, nota metodologica) relativi al primo semestre 2022 e due sono gli aspetti di criticità: 1. la riduzione delle immatricolazioni 2. l’aumento degli incidenti con lesioni fisiche.
In particolare:
- le immatricolazioni delle autovetture diminuiscono del 24,2%, quelle di motocicli del 4,1%;
- la vendita dell’usato registra una flessione del 10,8% per le autovetture e del 7% per i motocicli;
Ripresa della circolazione e incremento degli incidenti
Con la ripresa della circolazione, soprattutto le percorrenze autostradali, aumentano anche gli incidenti con lesioni a persone. In particolare:
- le percorrenze autostradali sono aumentate in media del 25,6%;
- sulla rete extraurbana, l’incremento è stato pari al 30%;
- le vittime aumentano soprattutto sulle strade extraurbane (+20%);
- le vittime, invece, diminuiscono in misura significativa sulle autostrade (-11,8%);
I numeri dell’incidentalità stradale
Complessivamente, l’incidentalità stradale risulta in aumento rispetto al primo semestre 2020:
- incidenti +64,3%, feriti +63,0%, vittime +43,2%;
- 437 incidenti stradali;
- 875 vittime;
- 996 feriti;
In particolare, da marzo 2016 a marzo 2021, gli indagati per omicidio stradale sono stati 2.455, quelli per lesioni stradali 18.882 (Fonte: Il Post).
Cause principali degli incidenti
Tra le cause, nel 39,7% dei casi, gli incidenti vengono provocati da distrazione, velocità troppo elevata e mancato rispetto delle regole sulle precedenze. Secondo i rapporti delle forze dell’ordine, il 9,7% delle persone coinvolte in incidenti aveva assunto sostanze alcoliche, il 3,2% aveva assunto stupefacenti (Fonte: Il Post).
La città con il maggior numero di indagati per omicidio stradale è Roma (574 casi), segue Napoli (137 casi) e Torino (121 casi).
Segnali contrastanti dal mercato dell’usato e del nuovo
Per quanto riguarda i passaggi di proprietà a fronte di nuove immatricolazioni:
- i passaggi di proprietà delle vetture di seconda mano, infatti, hanno registrato una contrazione del 5,7% rispetto ad agosto 2021;
- il mercato delle auto nuove ad agosto ha registrato un leggero incremento (+ 9,9%) dopo 13 mesi consecutivi in negativo;
Obiettivi futuri e quadro normativo
Per il decennio 2021-2030 gli obiettivi europei sulla sicurezza stradale prevedono il dimezzamento del numero di vittime e di feriti gravi entro il 2030, rispetto all’anno di benchmark (fissato al 2019). Un percorso a tutela della sicurezza stradale necessario, che è iniziato con qualche difficoltà, ma che ci auguriamo migliori nei prossimi anni anche grazie a norme e leggi a garanzia della circolazione dei mezzi di trasposto.
A tal proposito si è già fatto molto ad esempio con la legge 41/2016, che ha inasprito pesantemente le sanzioni previste in caso di omicidio stradale e lesioni stradali gravi o gravissime, con rischio di detenzione e revoca della patente.
DAS in Movimento ti garantisce una garanzia efficace e completa con il supporto di professionisti qualificati.